Salve a tutti volevo riferire relativamente alla visita bio-meccanica che ho fatti al centro Lab 3 Cube di Camin a Padova poco prima di Natale visto che qualche d'uno era interessato a questo tipo di visita a Padova. Premetto che sarei volentierissimo andato dal mitico Emanuele ma il centro per me è un pò distante e lavoro moglie 2 bimbe piccole.......
Il centro e le persone che ho incontrato mi sono sembrate ok (tenete conto però che è la prima volta che faccio qualche cosa del genere) forse tutto un pò troppo asettico. Mi hanno riempito di sensori preso misure della mia wilier e riportate sull'srm a ho menato le gambe per circa un'oretta.
Le modifiche che hanno provato ad apportare alla mia posizione in sella (per altro a detta loro già buona) sono state quelle di alzare e successivamente abbassare la sella di 3mm dalla posozione originale per vedere se migliorava la prestazione.
La modifica che ha dato qualche risultato è stata quella di avvicinare di 3mm la piega manubrio alla sella nel senso che fatto ciò spingevo in maniera più uniforme con entrambe le gambe. (Modifica che sinceramente non saprei come apportare alla mia bdc...anche se penso che bastava indossare i guantini imbottiti).
Mi sono state inoltre recapitate tutte le tabelle di valutazione di consumo ossigeno soglia rilevata 173bpm e watt230 espressi in funzione della frequenza cardiaca.
Tutto molto esaustivo. (Anche che sono una pippa).
Potevo aspettarmi di più secondo voi?
Ora non mi resta che decidere, come dice l'amico Fabione (compagno di qualche uscita cercando di tenere la sua ruota e di palestra) cosa fare della mia passione e come impiegare il mio (poco)tempo libero in bici.
In prospettiva futura ho l'iscrizione alla maratona delle dolomiti (un culo pazzesco al primo tentativo).
Vorrei qualche consiglio su come impostare un minimo di preparazione tenendo conto che posso uscire durante la settimana una volta (almeno fino a che non si ripristina l'ora legale), una volta durante il week-end e sono dotato di rulli con i quali fare il criceto chiuso in garage.
Vale la pena di continuare a palestra e utilizzare lì la serata del criceto?
Oppure è meglio provare a migliorare la potenza con qualche esercizio specifico sui rulli? Potrei provare sacrificando la palestra a fare 2 serate sui rulli una uscita durante la settimana + quella del week-end?
Scusate la serie di domande ma sono una mezza sega di 37 anni (che vi legge spesso) che lo scorso anno ha percorso circa 6000 km qualche passo dolomitico (rolle-cereda-valles) e vorrebbe migliorare le proprie prestazioni magari impiegando al meglio ( senza prendere la bici e "menare" e basta) il tempo ritagliato faticosamente.
Il centro e le persone che ho incontrato mi sono sembrate ok (tenete conto però che è la prima volta che faccio qualche cosa del genere) forse tutto un pò troppo asettico. Mi hanno riempito di sensori preso misure della mia wilier e riportate sull'srm a ho menato le gambe per circa un'oretta.
Le modifiche che hanno provato ad apportare alla mia posizione in sella (per altro a detta loro già buona) sono state quelle di alzare e successivamente abbassare la sella di 3mm dalla posozione originale per vedere se migliorava la prestazione.
La modifica che ha dato qualche risultato è stata quella di avvicinare di 3mm la piega manubrio alla sella nel senso che fatto ciò spingevo in maniera più uniforme con entrambe le gambe. (Modifica che sinceramente non saprei come apportare alla mia bdc...anche se penso che bastava indossare i guantini imbottiti).
Mi sono state inoltre recapitate tutte le tabelle di valutazione di consumo ossigeno soglia rilevata 173bpm e watt230 espressi in funzione della frequenza cardiaca.
Tutto molto esaustivo. (Anche che sono una pippa).
Potevo aspettarmi di più secondo voi?
Ora non mi resta che decidere, come dice l'amico Fabione (compagno di qualche uscita cercando di tenere la sua ruota e di palestra) cosa fare della mia passione e come impiegare il mio (poco)tempo libero in bici.
In prospettiva futura ho l'iscrizione alla maratona delle dolomiti (un culo pazzesco al primo tentativo).
Vorrei qualche consiglio su come impostare un minimo di preparazione tenendo conto che posso uscire durante la settimana una volta (almeno fino a che non si ripristina l'ora legale), una volta durante il week-end e sono dotato di rulli con i quali fare il criceto chiuso in garage.
Vale la pena di continuare a palestra e utilizzare lì la serata del criceto?
Oppure è meglio provare a migliorare la potenza con qualche esercizio specifico sui rulli? Potrei provare sacrificando la palestra a fare 2 serate sui rulli una uscita durante la settimana + quella del week-end?
Scusate la serie di domande ma sono una mezza sega di 37 anni (che vi legge spesso) che lo scorso anno ha percorso circa 6000 km qualche passo dolomitico (rolle-cereda-valles) e vorrebbe migliorare le proprie prestazioni magari impiegando al meglio ( senza prendere la bici e "menare" e basta) il tempo ritagliato faticosamente.