Help scorrevolezza ruote bora one

SoftMachine

Maglia Iridata
10 Ottobre 2010
12.343
6.439
Visita sito
Bici
Agente Bike
soft tu non noti mai niente, è sempre tutto uguale :mrgreen:

mi chiedo dove tu sia quando esci in bici :ueh:



la testa non serve solo a portare a spasso il casco :rosik:



Io noto eccome; ho gia' piu' volte parlato delle varie differenze che percepisco e non sono di certo quelle relative alla scorrevolezza dei mozzi che, se non presenti problemi gravi, e' assolutamente impossibile sentire.
Fra l'altro, in questo periodo nel quale comincia ad esserci freddo pungente, i miei giri tendono ad essere piatti (senza dislivello) e a condurmi in luoghi marittimi piuttosto ben frequentati:eek: e, dunque, sono concentrato su altro, non certo sulla scorrevolezza delle ruote:mrgreen:

Per quanto riguarda la testa...dipende dalla testa della quale stai parlando :face4:

:===
 

SoftMachine

Maglia Iridata
10 Ottobre 2010
12.343
6.439
Visita sito
Bici
Agente Bike
Sarà che io sono uno ultrasensibile, ma devo dire che la differenza di scorrevolezza tra le ruote la sento eccome.


Ad esempio tra le R0 gonfiate a 8 bar e le mavic MTB gonfiate a 4 bar la differenza si sente abbastanza. :mrgreen::mrgreen::mrgreen:



Non sento invece differenza tra le R0, le R7, le Cosmic e le cinesi no brand ......., qui la mia ultrasensibilità fa' cilecca ...........


Sei un insensibile!!!!:rosik:


:mrgreen:
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.589
3.928
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
Io noto eccome; ho gia' piu' volte parlato delle varie differenze che percepisco e non sono di certo quelle relative alla scorrevolezza dei mozzi che, se non presenti problemi gravi, e' assolutamente impossibile sentire.
=




mi piacerebbe sapere cosa noti.....

non noti differenza di frenata fra alluminio e carbonio.....posso anche concedertelo anche se la sensazione percepita è ben diversa. sugli spazi di arresto non mi pronuncio, bisognerebbe fare prove di frenata

non noti differenze di frenata fra bagnato ed asciutto :shock:. ma per favore :espulso.



scorrevolezza: vorrei farti provare le mie mavic sl premium con i mozzi regolati tutto chiuso e poi tutto aperto. mi piacerebbe vedere se ti rendi conto della differenza, evidente anche ad un profano
 

rantaplan

Apprendista Velocista
23 Maggio 2006
1.287
17
Marina Di Massa
www.dbselettronica.it
Bici
Giant TCR Advanced / Sram Red
Ma ! Sento la differenza sui rilanci, la guidabilita in discesa la frenata , la rigidità, la resistenza al vento laterale e altre cose che ora non mi vengono in mente....... ma la scorrevolezza non riesco propio a percepirla anche perchè credo come dice Soft a meno che di avere un mozzo inchiodato o il freno che struscia sul cerchio sia quasi impercettibile la differenza tra una ruota all altra.
 

mika

Pink makes you faster
9 Novembre 2007
20.550
1.305
San Giorgio di Nogaro (UDINE)
Visita sito
Bici
BIXXIS "PRIMA XL"
Ma ! Sento la differenza sui rilanci, la guidabilita in discesa la frenata , la rigidità, la resistenza al vento laterale e altre cose che ora non mi vengono in mente....... ma la scorrevolezza non riesco propio a percepirla anche perchè credo come dice Soft a meno che di avere un mozzo inchiodato o il freno che struscia sul cerchio sia quasi impercettibile la differenza tra una ruota all altra.

Non è poco credimi. C'è chi non sente nemmeno questi. E poi la scorrevolenza è anche intesa come capacità a riprendere velocità, non solo il mozzo che gira più o meno bene. Se una ruota scorre meglio, nel suo complesso, rilancerà anche meglio.
 

Fabercula

Apprendista Velocista
11 Maggio 2009
1.581
19
Visita sito
E' vero, possiedo diverse coppie di ruote e a causa della differenza di costruzione, materiale, numero di raggi e altre variabili, hanno un diverso modo di comportarsi nei confronti delle asperita' della strada.
E per quanto riguarda la frenata nemmeno io ho notato grandi differenze fra ruote in carbonio e ruote in alluminio: e' anche vero che quando decido di cambiare coppia di ruote, monto i pattini dedicati che prima pulisco con cura e li regolo in modo ottimale.
Anche io evito di utlilizzarli quando piove:mrgreen:. Mi e' capitato una sola volta di prendere il classico acquazzone estivo con le full carbon ma ho notato solo un leggero "allungamento" della frenata, quasi impercettibile.
Nulla di grave comunque anche perche', quando piove, credo sia naturale assumere un atteggiamento piu' prudente e diminuire le velocita'.
Soprattutto se nelle gambe hai la potenza tipica di noi Agenti :cool:
:mrgreen:

Ma quando piove se la becco in giro, rischio di rovinare le ruote full carbon con la sporcizia che si tira su o è solo un mia s..a mentale?
É difficile regolare i pattini freno? Me li son cambiati io, con il cambio delle ruote, ma non sono riuscito a sistemarli simmetrici.
 

vaminga

Apprendista Passista
19 Febbraio 2010
1.111
153
Brianza
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF slx 8.0- Cannondale caad 7
Si, se ricky nota (verifica) davvero una differenza di "scorrevolezza" è meglio che porti le ruote dal meccanico.
In quanto a rantaplan, io faccio parte dei "sordi" pressochè totali:mrgreen::mrgreen:.
Non mi accorgo certo di inesistenti (o quasi) differenze di scorrevolezza ed in quanto alle differenze nei rilanci io non le noto di certo (fra ruote che differiscono di mezzo chilo) ma nutro seri dubbi che siano percepibili da chiunque. Si tratterebbe di accorgersi (come?) di differenze nel rilanciare per es. 80Kg anzichè 80,8 (tenendo conto dell'effetto volano);nonzo%.
Poi sì nel rilancio conta anche (e soprattutto) la rigidità delle ruote (a parità di altre condizioni), ma il più delle volte ruote pesanti sono più rigide di quelle top di gamma (a parità di profilo).
In conclusione se sto facendo una volata e la perdo di mezza ruota può essere colpa delle ruote, ma mi pare difficile, senza l'avversario di fianco, accorgersi di averci impiegato 3 centesimi di secondo in più!!!
Diverso è il discorso del vento laterale, della frenata e forse della guidabilità in discesa (se si è in grado di scendere ai limiti).
In ogni caso non sta certo a me stabilire i limiti sensoriali di chicchessia sempre che non si voglia far intendere che queste (a mio parere) straordinarie capacità siano conseguenza di effettive e significative differenze "prestazionali".o-o
 

vaminga

Apprendista Passista
19 Febbraio 2010
1.111
153
Brianza
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF slx 8.0- Cannondale caad 7
Ma quando piove se la becco in giro, rischio di rovinare le ruote full carbon con la sporcizia che si tira su o è solo un mia s..a mentale?
É difficile regolare i pattini freno? Me li son cambiati io, con il cambio delle ruote, ma non sono riuscito a sistemarli simmetrici.
Io mi sono trovato bene con questo "allineatore dei pattini", suggerito da un forumendolo in un'altra discussione:-)
 

SoftMachine

Maglia Iridata
10 Ottobre 2010
12.343
6.439
Visita sito
Bici
Agente Bike
mi piacerebbe sapere cosa noti.....

non noti differenza di frenata fra alluminio e carbonio.....posso anche concedertelo anche se la sensazione percepita è ben diversa. sugli spazi di arresto non mi pronuncio, bisognerebbe fare prove di frenata

non noti differenze di frenata fra bagnato ed asciutto :shock:. ma per favore :espulso.



scorrevolezza: vorrei farti provare le mie mavic sl premium con i mozzi regolati tutto chiuso e poi tutto aperto. mi piacerebbe vedere se ti rendi conto della differenza, evidente anche ad un profano


Io comincio ad avere la percezione che tu NON legga quello che scrivo.
Ho scritto che differenze di frenata fra full carbon e alluminio ne esistono ma, regolando bene i pattini e pulendo bene pista frenante e tacchette, insomma, facendo una manutenzione attenta, la frenata risulta semplicemente un po' piu' lunga ma nulla di drammatico. L'unica volta che ho preso della pioggia, ho specificato, differenze ne ho percepite poche perche' gia' avevo attuato una serie di azioni tese alla prudenza, ovvero, detta esplicitamente, andavo pianissimo e mi preoccupavo piu' di vedere che di tirare gran staccate frenando.

In ultimo, ho specificato piu' volte che quando parlo di differenze impercettibili per quanto riguarda la scorrevolezza dei mozzi, parlo di ruote con pari livello di regolazione e di manutenzione. Non lo specifico ogni volta ma mi pare evidente, no?

Stamby:mrgreen:, con tutto l'affetto possibile, nella lettura mi pare che tu non abbia problemi solo con il pentagramma....:mrgreen:

:eek:
 
Ultima modifica:

SoftMachine

Maglia Iridata
10 Ottobre 2010
12.343
6.439
Visita sito
Bici
Agente Bike
Si, se ricky nota (verifica) davvero una differenza di "scorrevolezza" è meglio che porti le ruote dal meccanico.
In quanto a rantaplan, io faccio parte dei "sordi" pressochè totali:mrgreen::mrgreen:.
Non mi accorgo certo di inesistenti (o quasi) differenze di scorrevolezza ed in quanto alle differenze nei rilanci io non le noto di certo (fra ruote che differiscono di mezzo chilo) ma nutro seri dubbi che siano percepibili da chiunque. Si tratterebbe di accorgersi (come?) di differenze nel rilanciare per es. 80Kg anzichè 80,8 (tenendo conto dell'effetto volano);nonzo%.
Poi sì nel rilancio conta anche (e soprattutto) la rigidità delle ruote (a parità di altre condizioni), ma il più delle volte ruote pesanti sono più rigide di quelle top di gamma (a parità di profilo).
In conclusione se sto facendo una volata e la perdo di mezza ruota può essere colpa delle ruote, ma mi pare difficile, senza l'avversario di fianco, accorgersi di averci impiegato 3 centesimi di secondo in più!!!
Diverso è il discorso del vento laterale, della frenata e forse della guidabilità in discesa (se si è in grado di scendere ai limiti).
In ogni caso non sta certo a me stabilire i limiti sensoriali di chicchessia sempre che non si voglia far intendere che queste (a mio parere) straordinarie capacità siano conseguenza di effettive e significative differenze "prestazionali".o-o

Si puo' dire "quotissimo"?:mrgreen:


Io mi sono trovato bene con questo "allineatore dei pattini", suggerito da un forumendolo in un'altra discussione:-)


:azz FICO!!!!

:cool:
 

ricky_tek

Pedivella
10 Settembre 2012
407
3
Visita sito
Bici
Wilier Triestina 101
Credo tu faccia bene, dal momento che i cuscinetti sono esattamente gli stessi! Magari sono un po' troppo serrati.

Speriamo sia solo un problema di serraggio...
Il vento laterale, specialmente le raffiche, con le bora lo sento tantissimo. La frenata è si molto differente dall'alluminio ma la trovo comunque abbastanza efficace.
 
Ultima modifica: